La pratica yoga ci permette di percepire consapevolmente il corpo, gli organi e le loro funzioni, restare in ascolto del respiro, del battito cardiaco ma anche delle sensazioni attraverso il movimento consapevole.
Il movimento consapevole è una pratica che prevede la combinazione del movimento fisico con la meditazione per arrivare a raggiungere una connessione profonda con il corpo e con il respiro.
Nel movimento corporeo consapevole lo scopo è sentire:
– i muscoli che si allungano
– lo spazio tra le articolazioni
– il respiro che si dirige là dove si percepiscono le tensioni
– il battito cardiaco che aumenta nell’attivazione e rallenta nel rilassamento.
Il movimento consapevole riguarda l’essere pienamente presente nel momento.
Ciò significa prestare Attenzione alle sensazioni del tuo corpo, del tuo respiro e dell’ambiente circostante mentre ti muovi.
“Ci sono sempre più prove che il movimento consapevole porta a miglioramenti nei marcatori fisiologici associati allo stress, come la riduzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca a riposo”, ha affermato Ciarán Friel, Dottore in educazione e assistente di ricerca presso i Feinstein Institutes for Medical Research, il cui lavoro coinvolge la fisiologia dell’esercizio e la scienza comportamentale.
“Si è scoperto che la meditazione è stata associata a una migliore regolazione del cortisolo, l’ormone più strettamente correlato alla reazione di attacco o fuga causata da stress”.
Secondo la Cleveland Clinic, il cortisolo agisce su quasi ogni organo e tessuto del corpo. Quando è regolato correttamente, questo ormone ottimizza la funzione metabolica, riduce le infiammazioni e stabilizza i livelli di glucosio nel sangue.
Il movimento consapevole può stabilizzare questi livelli.
Cinzia Bollettini