Yoga Tradizionale
ASCOLTO NELL'IMMOBILITÀ
Nello Yoga Tradizionale gli asana vengono mantenuti più a lungo.
Equilibrio e concentrazione sono gli aspetti principali su cui lavorare.
Durante la concentrazione la qualità di ascolto del corpo assume uno stato meditativo che permette di attivare tutta una serie di meccanismi riflessi e di autoregolazione muscolare assai diversi da quelli volontari con i quali impostiamo solitamente le nostre posizioni.
Grazie a questi meccanismi di assestamento e di micro aggiustamento interno, si arriverà a mantenere le posizioni statiche con crescente agio e stabilità.
Per questo motivo gli asana vengono mantenuti per un periodo di tempo più lungo. In questo modo diamo al corpo il tempo necessario di sciogliere le tensioni più grossolane, prima di scendere più in profondità e arrivare a dissolvere anche quelle più sottili.


I benefici incontrati durante le pratiche ci daranno lo stimolo per proseguire lungo questo cammino con entusiasmo e convinzione.
Gli asana dello Yoga Tradizionale ci permetteranno di acquisire tutti gli strumenti necessari che serviranno da anticamera per proseguire il percorso verso la meditazione, quello stato più profondo che va oltre la semplice concentrazione.