Yin Yoga

“Noi non usiamo il corpo per entrare in una posizione,
usiamo la posizione per poter entrare profondamente nel corpo”

Lo Yin Yoga è una pratica caratterizzata da un ritmo lento e un approccio rilassante, focalizzato sui tessuti connettivi del corpo, ovvero legamenti, tendini e fasce. In questa disciplina, le posizioni, o Asana, vengono mantenute per periodi di tempo prolungati, solitamente tra i 2 e i 5 minuti.

A differenza degli stili più dinamici che mirano a stimolare i muscoli, lo Yin Yoga si concentra specificamente sui tessuti connettivi. L’obiettivo è favorire il libero flusso del Qi attraverso i Chakra, con l’intento di curare i Meridiani e gli organi, mentre si calma la mente e si promuove una sensazione generale di benessere.

 

Come suggerisce anche il nome, lo Yin Yoga si ispira al concetto taoista di  equilibrio tra le forze opposte della natura, più comunemente conosciuto come Yin e Yang.

Tutto ciò che è chiaro, mobile, caldo, flessibile, forbito e attivo è Yang, mentre ciò che è scuso, quieto, freddo, rigido, duro e passivo è Yin.

Osservazione e Ascolto sono il focus di questa pratica.

Quando si assume una posizione rispettando l’allineamento naturale del corpo, si lasciano andare tutte le distrazioni e ci si concentra interamente sul momento presente. In questo modo, si sviluppa la capacità di percepire il movimento nell’immobilità, di avvertire le sensazioni corporee o le emozioni che affiorano, e di entrare in profondo contatto con il respiro, la mente e il cuore.

  • Aumenta la flessibilità
  • Migliora la circolazione in tutto il corpo
  • Purifica e fortifica il corpo 
  • Migliora la postura
  • Contribuisce al benessere delle articolazioni, di tendini e legamenti
  • Induce il rilascio miofasciale, riequilibrando il flusso di energia all’interno dei Meridiani
  • Stimola il Sistema Nervoso Parasimpatico e tranquillizza la mente
  • Contribuisce a ridurre ansia e stress
  • Promuove uno stato di calma interiore
  • Aumenta la concentrazione e la consapevolezza